L’Associazione Pensiero Paesaggio nasce a gennaio 2022 a Paola, in Calabria, con la missione di promuovere la fotografia come parte integrante della cultura, dell’arte e del costume del proprio tempo e territorio. Fortemente radicata nel contesto calabrese, l’Associazione collabora attivamente con attori e stakeholder locali pubblici e privati per valorizzare le antiche tradizioni e il ricco patrimonio culturale del territorio, utilizzando la fotografia come strumento narrativo e di espressione artistica. Per realizzare la propria missione, l’Associazione organizza festival, eventi culturali, workshop e attività didattiche, promuovendo anche percorsi formativi sule tecniche fotografiche, rivolti sia a professionisti del settore sia a neofiti. Queste attività coinvolgono un pubblico ampio ed eterogeneo: scuole, bambini, ragazzi, adulti e persone in situazione di fragilità. Nel 2022, l’Associazione ha dato vita ala prima edizione del Fotografia Calabria Festival, un evento innovativo per il territorio, che ha riscosso fin da subito grande apprezzamento e partecipazione. A questa sono seguite altre tre edizioni, che hanno permesso di ampliare gli spazi espositivi, rafforzare le collaborazioni con enti nazionali e internazionali e trasformare il festival in una vera e propria fucina di arte e innovazione. Il Festival rappresenta l’attività principale dell’Associazione e ha visto, sin dal suo esordio, una significativa espansione territoriale, coinvolgendo inizialmente Fiumefreddo Bruzio e successivamente anche San Lucido, grazie all’importante collaborazione con l’Amministrazione Comunale. Parallelamente, si è ampliata la programmazione delle attività preparatorie al festival, come laboratori per bambini e ragazzi, residenze artistiche e formazioni per professionisti. Ogni anno, il Festival attira numerosi appassionati e professionisti del settore, ospitando fotografi di fama nazionale e internazionale, con un’attenzione particolare verso i giovani talenti. Nel 2025, con il supporto del MIC - DGCC - Strategia Fotografia 2024 e della Fondazione Deloitte, è stato realizzato il Fotografia Calabria Festival Educational, un progetto formativo dedicato agli studenti delle scuole secondarie, non solo calabresi ma di tutto il territorio nazionale. L’iniziativa ha avuto l’obiettivo di avvicinare i giovani al linguaggio fotografico e a la progettazione culturale, stimolando uno sguardo critico, consapevole e riflessivo sul proprio ambiente. La fotografia, in questo contesto, diventa anche uno strumento di testimonianza e riflessione su eventi storici e di rilevanza globale.

L’Associazione Pensiero Paesaggio ha avviato dalla sua fondazione un processo di espansione e sviluppo di progetti ed esperienze di rilevanza internazionale che contribuiscono a promuovere la fotografia italiana e a sviluppare e supportare la nascita di talenti. Tra queste si possono citare la recente collaborazione avviata con l’Ambasciata Italiana a Singapore con la quale è stato possibile stipulare un partenariato culturale per operare in sinergia e cooperare sullo sviluppo di progetti nell’ambito della fotografia. La cooperazione con l’ente permetterà la realizzazione di una Residenza Fotografica della durata di due settimane a Singapore. La selezione per la residenza ha visto una call per giovani italiani tra i 18 e i 35 anni, con un’ottima conoscenza dell’inglese e che fossero disposti ad un’esperienza altamente formativa, di crescita professionale e di scambio culturale in un contesto internazionale. Il fotografo selezionato può quindi beneficiare di un hub altamente innovativo reso accessibile grazie alla copertura delle spese di viaggio e di vitto e alloggio durante la residenza. L’opportunità è stata pensata e realizzata anche grazie al supporto e alla cooperazione con DECK, riferimento per la fotografia contemporanea con sede a Singapore, che ha come obiettivo la promozione dell’alfabetizzazione visiva sostenendo la diversità, mostrando tutte le sfaccettature delle arti contemporanee e della fotografia al pubblico più ampio possibile. Inoltre, DECK è l’organizzatore del Singapore International Photography Festival, una delle più longeve piattaforme internazionali biennali dedicate alla fotografia nel Sud-est asiatico. La collaborazione con Singapore ha contribuito ad ampliare la rete a livello internazionale, favorendo lo scambio di culture, conoscenze, buone pratiche e creando risonanze tra diversi Paesi. Il Fotografia Calabria Festival è stato inoltre presentato al meeting EUNIC Istituti di Cultura Nazionali dell'Unione Europea alla presenza di numerosi rappresentanti degli Istituti Europei di Cultura a Roma e allo YEX – Young Entrepreneurs eXperience a Zurigo, un evento dedicato a giovani professionisti e imprenditori, dove si è potuto segnalare il Fotografia Calabria Festival quale evento attrattore in grado di valorizzare l’incoming turistico proveniente dalla Svizzera, condividendo il ricco patrimonio di storie, cultura e innovazione che permeano la Regione Calabria