Fotografia Calabria Festival Award 2025  

Radici comuni: luoghi

I partecipanti sono invitati a interpretare il tema della IV edizione “Radici comuni: luoghi”, proponendo progetti fotografici che riflettano su uno o più di questi aspetti: 

  • Luoghi quotidiani: spazi che viviamo nel quotidiano, che appartengono alla nostra storia, individuale o collettiva, da volerli documentare, celebrare, cristallizzare, oppure che abbiamo dato per scontati, per poi riscoprirli all’improvviso. 

  • Luoghi popolari: che incarnano le immagini che tutti conoscono e che si aspettano di vedere sempre uguali a se stesse (ad esempio: la gondola a Venezia, il campo di girasoli in Toscana, il paesino innevato a Natale). Come possiamo raccontarli in modo diverso? 

  • Luoghi immaginari: spazi che esistono solo nell’immaginario di chi li crea, ma che riecheggiano idee e visioni diffuse.

    L’intento di questa edizione del festival è di stimolare i partecipanti a riflettere su come le Radici Comuni non solo ci legano ai luoghi, ma definiscono anche il nostro modo di viverli e raccontarli. In che modo le radici invisibili di un luogo, che affondano nel passato, nel nostro immaginario e nella nostra cultura, influenzano la nostra percezione di esso? Come possiamo fare emergere queste radici, rendendo visibile l’invisibile e raccontando i luoghi in modo nuovo e autentico?

SCADENZA

I lavori potranno essere inviati dal 21 marzo 2025 fino alle ore 23.59  italiane del 2 maggio 2025. 

La Giuria

Elisa Medde è una storica dell'arte specializzata in fotografia e cultura visiva. Con un background in iconologia e studi fotografici, la sua ricerca riflette sulla relazione tra immagine, comunicazione e strutture di potere. È stata nominatrice per numerosi premi e ha presieduto varie giurie, tra cui il Luma Rencontres Book Award e il MAST Foundation for Photography Grant. Attualmente insegna in varie università in Europa, tra cui ECAL, Losanna, HSLU a Lucerna e UWE a Bristol. Ha curato molti libri fotografici e mostre per varie istituzioni e i suoi scritti sono apparsi su FlashArt, PhotoEye, Time Magazine, Foam Magazine, Something We Africans Got, Vogue Italia / L'Uomo Vogue, YET Magazine, Aperture PhotoBook Review e molti libri d'artista. È stata Editor in Chief di Foam Magazine tra il 2012 e il 2023, vincitrice per due volte di un Lucie Award come miglior rivista di fotografia. Ha ricevuto il Royal Photographic Society Award 2023 for outstanding achievement in Photography Publishing.

Elena Boille è vicedirettrice e photo editor di Internazionale. Laureata in storia dell’arte, giornalista, è una delle fondatrici del settimanale, nato nel 1993. È responsabile del dipartimento fotografico e delle pagine dedicate alla scienza. Ha fatto parte di giurie di premi fotografici, ha tenuto workshop e insegnato photo editing. 
Internazionale è un settimanale che seleziona e traduce in italiano articoli dalla stampa di tutto il mondo. In ogni numero, nella sezione Portfolio, pubblica un lavoro fotografico, concentrandosi soprattutto su progetti a lungo termine, che possono avere sia un taglio fotogiornalistico o documentario sia artistico. 

Gabriella Macchiarulo responsabile organizzazione e programmazione mostre, arricchimento library presso Archivio Luce Cinecittà. Dipendente dell'Istituto Luce dal 1986 si è occupata di produzione e distribuzione cinematografica, di gestione diritti.Dal 2014 è Responsabile dell'organizzazione delle Attività Espositive dell'Archivio Luce (La Dolce Vitti, Troisi poeta massimo, War is over, Anni interessanti, Il sorpasso e più recentemente I mondi di Gina e Architetture inabitabili) e dal 2016 al 2020 ha gestito la programmazione di mostre per conto dell'Istituto Luce Cinecittà al Teatro dei Dioscuri al Quirinale.  

Marco Pisciottani è dal 2010 in Terna S.p.A., dove si occupa di comunicazione. Dal 2022 al 2024 ha ideato e coordinato le tre edizioni del Premio Driving Energy – Fotografia Contemporanea. Attualmente segue, tra l’altro, progetti di creazione di valore condiviso legati alla responsabilità sociale e alla solidarietà. Ha scritto un romanzo (Diecimila alberi), un saggio critico (Bussola per lettori coraggiosi: Moby Dick di Hermann Melville) e un articolo letterario (“Gli allegri compari”, ovvero: Robert Stevenson in un racconto solo).

Francesca Marani è Senior Photo Editor di Vogue Italia. Dal 2015 al 2023 è stata visual editor di Global PhotoVogue e co-curatrice del PhotoVogue Festival, il primo festival di fotografia di moda consapevole dedicato al punto di incontro tra etica ed estetica. Nel 2024 ha curato mostre di fotografia a Roma per l’iniziativa Leica ‘Roma ChilometroZero’ (in collaborazione con Contrasto) ed è stata una portfolio reviewer per il PHEST Monopoli. Francesca collabora regolarmente con vari festival e scuole di fotografia come portfolio reviewer e docente.

Ilaria Sponda è Distribution Manager e Online Editor di Der Greif dal 2022. Ha conseguito una laurea in Arti, media ed eventi culturali presso l'Università IULM di Milano e un master in Culture Studies presso l'Universidade Católica Portuguesa. I suoi articoli sono stati pubblicati su British Journal of Photography, NERO, Lampoon, Over Journal e Trigger, oltre che su altre piattaforme e riviste. Le sue aree di interesse includono l'arte fotografica, le ecologie dei media, la globalizzazione e la circolazione delle immagini.

Anna Catalano, direttrice artistica e progettuale di Fotografia Calabria Festival. Fotografa freelance, collabora con aziende, ONG, Università, Istituzioni, redazioni giornalistiche.

  • 3.000 euro in denaro 

  • Produzione e allestimento della mostra 

  • Pubblicazione nel catalogo di Fotografia Calabria Festival 2025 

  • Visibilità attraverso le azioni di comunicazione del Fotografia Calabria Festival 

  • Pubblicazione in una sezione permanente del sito di Fotografia Calabria Festival 

Premio al vincitore

Come partecipare

Quota di partecipazione: 

  • 35 euro a progetto 

Pagamento tramite PayPal.  

In caso di rinuncia alla partecipazione non è previsto il rimborso della quota di partecipazione. 

La partecipazione al concorso fotografico avviene attraverso l’iscrizione e il caricamento del progetto sulla piattaforma HPCM, di proprietà di HiHo S.r.l. - Via G. Donizetti, 52 50018 Scandicci (FI) 

Per permetterti di  gestire al meglio la tua partecipazione, trovi di seguito alcune indicazioni che potranno tornarti utili e il materiale che ti sarà richiesto in fase di caricamento. 

1. Dopo aver compilato la form di registrazione, sarai già loggato nell’area dedicata al caricamento del progetto;

2. Il pagamento della quota va effettuato nella sezione dedicata al caricamento del progetto. Uno stesso partecipante può pagare anche per un altro iscritto;

Materiali richiesti obbligatori, che ti consigliamo di organizzare prima e con i giusti tempi: 

3. Dati aggiuntivi:

• File pdf con una tua breve bio professionale (non Curriculum Vitae o portfolio), link ai tuoi profili social e al tuo sito web (se disponibili) (max 1 pag);

• Tua foto ritratto: min 1000 max 2500 px lato lungo;

4. File pdf con lo statement del progetto e, se presenti, le didascalie delle fotografie che dovranno riportare la stessa denominazione e lo stesso ordine progressivo delle immagini che caricherai: “titolo progetto_1”;  “titolo progetto_2”; titolo progetto_3”, etc. (max 3 pag). 

5. “Titolo del portfolio”. Qui devi scrivere il titolo del progetto con cui hai scelto di partecipare al Fotografia Calabria Festival Award;.

6. Inserisci il titolo per la foto 1 (A1) (A2) (A3) etc. In questo campo vanno riportati il titolo del progetto e la numerazione progressiva delle immagini. Il software non carica immagini che hanno lo stesso titolo, pertanto la numerazione progressiva è necessaria;

7. Immagini jpeg nella sequenza propria del progetto: minimo 10, massimo 25 foto. Dimensioni: MIN 1000 max 2500 px lato lungo.

8. Tua foto ritratto.

Il tuo progetto fotografico potrà essere controllato e modificato nella tua area utente, fino alle 23.59 del 2 maggio 2025. Non è necessario richiedere conferma dell’avvenuto caricamento ma, se vorrai, potrai cliccare sul pulsante “inviami per email il report delle foto inviate”.

© Andrea Salvucci