Kazuaki Koseki

Nato nel 1977 nella prefettura di Yamagata, Giappone. Kazuaki Koseki è nato in una famiglia che gestiva uno studio fotografico, di cui è il figlio maggiore. Con la fotografia che fa parte della sua vita fin dall'infanzia, Koseki ora conduce il suo lavoro fotografico privato mentre gestisce lo studio che ha successivamente preso in carico. Montagne. Foreste. Fiumi. Koseki si addentra nella natura selvaggia di Yamagata e del Tohoku, evocando i cinque sensi attraverso le quattro stagioni, e si è dedicato a catturare la maestosità naturale della zona in molti dei suoi lavori, tra cui nella sua serie fondamentale “Summer Fairies”. 
Tra i premi ricevuti ci sono il premio Wildlife Photographer of the Year 2021, Critical Mass 2023, 2024 Top 50, LensCulture Critics' Choice 2024 Top 10 (selezionato da Megan Wright/Saatchi Art, Paolo Woods selezionato, Cortona On the Move 2021, selezionato da Chris Pichler/Nazraeli Press), BigPicture Nature World Photography Competition 21'23'24, Photoville FENCE 2020, Natures Best Photography International Photo Awards, Travel Photographer of the Year. Ha ricevuto numerosi premi sia in patria che all'estero. Ha avuto una mostra personale "Forest of Misty Vision" (2022, Fujifilm Photo Salon, Tokyo, Osaka). Ha partecipato a mostre fotografiche al World Economic Forum (Davos, Svizzera), al Natural History Museum di Londra, alla California Academy of Sciences, in undici città del Nord America e in Russia, ed è stato pubblicato nell'edizione giapponese della rivista National Geographic. Nel 2022 ha pubblicato il libro d'arte "Forest of Misty Vision" (TOSEI Publishing Co.). 

Summer fairies

(Hotarubi - Le Fate dell'Estate)


Per la mia serie “Summer Fairies”, esploro il rapporto tra l'ecologia e l'ambiente naturale del "Himebotaru" che vola nella foresta notturna d'estate. Lo spettacolo delle lucciole, una specie endemica del Giappone, che volano nella foresta estiva è come una scena in cui le stelle nel cielo continuano a brillare. Quello spettacolo è così affascinante da far dimenticare il senso di stupore che provoca la foresta notturna. È il bagliore della vita, che dura solo 10 giorni d'estate. Le foreste in cui vivono includono quelle ripiantate dopo il disboscamento delle antiche foreste vergini, e alcune foreste lasciate indietro dopo la deforestazione per lo sviluppo. Questi luoghi hanno anche una connessione con il culto della natura giapponese e sono legati allo "Shinto", che crede nell'animismo, un modo di pensare giapponese antico che vede il divino in tutte le cose. 

Per molti anni, nelle foreste della prefettura di Yamagata, nella regione del Tohoku, in Giappone, ho osservato l'ecologia e l'habitat dell'Himebotaru e sono giunto a capire che non si tratta di un singolo individuo, ma di una specie. E io stesso mi sono accorto che il bagliore ripetuto delle lucciole viene ricordato nel mio cervello non come un momento, ma come un'unità di tempo più lunga. Il sole tramonta, la foresta inizia a farsi più scura, le lucciole iniziano a volare e continuano a volare nell'oscurità. L'Himebotaru disegna belle traiettorie paraboliche nella foresta notturna. Mentre catturo la realtà, creo storie condensandole in un'unica immagine, aggiungendo prospettive e sensazioni soggettive, tra cui l'emozione di guardarlo senza tempo, e la reverenza per le montagne e le foreste. In questa serie, le scie di luce disegnate dalle lucciole vengono realisticamente catturate e sovrapposte alla foresta notturna. Alterazioni e danni causati dalla deforestazione, disastri naturali, cambiamenti climatici e lo sfruttamento dei luoghi selvaggi da parte del turismo e dell'industria. La luce ipnotica e le immagini impressionanti della foresta di notte suggeriscono la necessità di proteggere la foresta. L'imprevedibilità delle scie di luce delle lucciole suggerisce preoccupazione per l'urgenza della crisi climatica del nostro pianeta, pur mantenendo una forte e duratura speranza per il futuro. 

Kazuaki Koseki