Programma
1 agosto
Ore 21:00 PRESENTAZIONE di Fotografia Calabria Festival 2025 IV edizione
“Radici comuni: luoghi”
Piazza Monumento, San Lucido
Ingresso libero
Durante l'evento ci sarà la Proiezione de “I Lupi”, il video inedito realizzato da Cesura, un collettivo attivo dal 2008, specializzato in fotografia documentaria e di ricerca. Il video, frutto della residenza I TALÌA, propone un’esplorazione visiva corale e condivisa, ma allo stesso tempo intima, della valle cosentina attraverso gli scatti di Andrea Nicotra, Camilla Pedretti, Alessandro Sala e Marco Zanella, con la curatela di Alex Majoli.
Segue Dj-Set
2 agosto
APERTURA MOSTRE dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 19:00 alle 22:00
Ore 17:30 - 19:00 SEMINARIO “Fotografare la transizione: le Asturie tra passato e futuro” di Lys Arango
Lys Arango parlerà del suo progetto a lungo termine realizzato nelle Asturie, dove ha documentato come l’identità di una città mineraria stia evolvendo nel contesto della transizione energetica. Attraverso immagini e narrazione, Arango ha esplorato il modo in cui una comunità profondamente legata all’estrazione del carbone ha affrontato la chiusura della sua ultima miniera, l’eredità culturale che questo passato industriale ha lascia e le sfide e speranze che accompagnano il passaggio verso un futuro più sostenibile.
Sala proiezione Ex Museo del Mare, via F. Giuliani (vicino al Comune).
Prenotazione obbligatoria a info@fotografiacalabriafestival.it
15 euro a partecipante, 20 posti disponibili.
Per pagare: https://buy.stripe.com/4gMbJ22ACbEQ5Ewe5X5sA0u
Ore 16:30 - 19:00 LETTURE PORTFOLIO con: Diego Orlando (photo editor), Marco Pisciottani (Fondazione Terna) e Paul Gambin (fotografo).
La partecipazione alle letture portfolio è un’opportunità per far conoscere il proprio lavoro, ma anche per essere selezionati come fotografi in una delle prossime edizioni del Fotografia Calabria Festival o per avere visibilità attraverso i suoi canali di comunicazione.
Sala Pro Loco Ex Museo del Mare, via F. Giuliani (vicino al Comune)
Prenotazione obbligatoria a info@fotografiacalabriafestival.it
15 euro a partecipante.
Per pagare: https://buy.stripe.com/4gM7sM3EGdMY1og0f75sA0t
Ore 19:00 - 21:00 PRESENTAZIONE LIBRI FOTOGRAFICI
“Un luogo bello” di Alessandro Mallamaci. Il libro è un racconto fotografico della Calabria vissuta da Mallamaci, dove bellezza e degrado convivono. Per cinque anni l’autore esplora contrasti tra natura e cemento, tradizione e abbandono, senza giudicare ma cercando empatia. Ispirato da grandi maestri della fotografia, costruisce un percorso visivo poetico e personale, una dichiarazione d’amore a una terra ferita ma piena di dignità.
“It was once my universe” di Thomas Beachdel, Marie Tomanova (fotografa). Un racconto visivo sull’emigrazione e il senso di appartenenza. Dopo otto anni negli USA, il ritorno a casa genera spaesamento e conflitto interiore. Le sue foto, segnate dal fuso orario di New York, riflettono memoria, distanza e identità divisa tra due mondi.
“Silence is a gift” di Ciro Battiloro. Il libro documenta, attraverso immagini scattate tra il 2015 e il 2021, la vita quotidiana in tre luoghi simbolici del Sud Italia: il Rione Sanità di Napoli, il quartiere Santa Lucia di Cosenza e Torre del Greco. Nel corso del tempo, l’autore ha osservato l’evoluzione delle persone e delle comunità, testimoniando la nascita di nuove vite, la crescita dei giovani e il passaggio generazionale, ma anche la perdita di alcune presenze care.
Cortile gelateria “La Mandorla”, via Regina Elena 18, San Lucido
Ingresso libero
20 agosto Notte Bianca
Anche quest’anno Fotografia Calabria Festival partecipa alla Notte Bianca di San Lucido (CS). Il 20 agosto, infatti, le mostre resteranno aperte fino a mezzanotte.
Saranno presenti 16 mostre fotografiche distribuite in tutto il borgo, per offrire un’occasione unica in cui cultura e divertimento si intrecciano. Passeggiando tra i suggestivi vicoli del centro storico o lungo il belvedere panoramico, il pubblico potrà immergersi in storie visive intense e coinvolgenti. In linea con il tema di quest’anno, Radici comuni: luoghi, il percorso espositivo invita a riscoprire la storia, la memoria e la cultura non solo di San Lucido, ma anche di luoghi lontani, raccontati attraverso lo sguardo di fotografi provenienti da tutto il mondo. Ogni scatto è una finestra aperta su un altro universo, pur restando profondamente legato all’identità del borgo calabrese.
Tutte le mostre sono ad ingresso gratuito.
La mappa è scaricabile dal sito oppure disponibile presso il nostro bookshop.