Scienza e fotografia

The Petunia Carnage

Ispirato ad un articolo di Kelly Servick, How the transgenic petunia carnage of 2017 began pubblicato su Science Magazine, il progetto è un racconto composto da 90 fotografie e pone una riflessione su cosa sia naturale e cosa invece sia artificiale, su cosa sia reale oppure finto, sintetico oppure genuino. Una dicotomia che coinvolge non solo la scienza contemporanea, ma la fotografia stessa sin dalle sue origini.  

Klaus Pichler

Klaus Pichler è un fotografo di Vienna, Austria, noto per le sue serie di foto concettuali che affrontano questioni ambientali e culturali. Il suo lavoro fonde spesso l’ironia con una prospettiva critica, affrontando temi come il consumismo, i rifiuti e l’impatto del comportamento umano sull’ambiente. Lo stile di Pichler è caratterizzato da un forte approccio alla narrazione visiva e dalla sua capacità di trasformare soggetti ordinari, spesso trascurati, in immagini di grande impatto che stimolano conversazioni su temi importanti. Utilizza una varietà di tecniche, tra cui la macrofotografia, lo still life e il fotogiornalismo, per creare immagini caratterizzate da una ricca attenzione ai dettagli, alla composizione e al colore. 

klauspichler.net

Immagini soggette a copyright dell’autore.