© Bianca Maldini

Open Call 2023

CAMBIAMENTO

Il cambiamento è il tema centrale del nostro concorso, per fotografi di ogni età e di ogni parte del mondo. Cerchiamo progetti fotografici che raccontino le declinazioni che questo processo può avere: individuali o collettive, ambientali o tecnologiche, piccole o macroscopiche, culturali o scientifiche, consapevoli o istintuali, prevedibili o improvvisi. 

Vorremmo dare voce e visibilità a quei progetti fotografici che trattano il tema del cambiamento in maniera libera nella forma e/o nei contenuti, da cui emerga l’utilizzo della fotografia come mezzo di analisi e d’indagine del contemporaneo, ma anche come forma d’arte e di sperimentazione narrativa e visiva. Non ci sono limiti. I criteri su cui la giuria porrà la sua attenzione saranno: il rispetto del tema, il carattere progettuale dei lavori, lo sguardo originale e innovativo dei fotografi, capire come e perché avete realizzato le immagini in questo modo. Cercheremo anche un dialogo tra le immagini della serie e il modo in cui il progetto viene letto come un tutt’uno.  Ogni lavoro deve essere accompagnato da una breve e chiara introduzione che descriva l’idea e la visione del progetto, e le didascalie delle singole fotografie, (se previste). 

SCADENZA

I lavori potranno essere inviati fino alle ore 13:00 del 7 MAGGIO 2023

Giuria

Tutti i progetti saranno visionati e selezionati dalla giuria di esperti formata da:

  • Federica Berzioli, coordinatrice editoriale Sprea Editori, (Il Fotografo magazine, Digital Camera, Nphotography, Photo Professional)
  • Alberto Prina, Fondatore nel 1989 del Gruppo Fotografico Progetto Immagine, ha ideato e coordina il Festival della @fotografiaetica dalla sua prima edizione nel 2009. Come fotografo di reportage e fotogiornalista sviluppa progetti complessi nel campo della comunicazione fotografica, multimedia e fotografia collaborativa.
  • Diego Orlando, dal 2019 Direttore Artistico di InsideSouht, progetto di residenza permanente di fotografia sull’area del Mediterraneo e dell’Europa del Sud. Fino al 2022 è stato senior Photo editor e progetti speciali a Burn magazine. Nel 2016 è stato photo editor freelance del magazine-catalogo di Benetton, Clothes For Humans. La sua attività comprende la curatela di numerosi editoriali e libri fotografici.
  • Anna Catalano, ha fondato coordina il Fotografia Calabria Festival. 
Premi

Primo classificato: 

  • 1000 euro in denaro  
  • Produzione e allestimento della mostra  
  • Pubblicazione nel catalogo di Fotografia Calabria Festival 2023  
  • Visibilità attraverso le azioni di comunicazione del Festival  
  • Pubblicazione in una sezione permanente del sito del Festival 

Secondo classificato: 

  • 500 euro in denaro 
  • Pubblicazione nel catalogo di Fotografia Calabria Festival 2023 
  • Pubblicazione in una sezione permanente del sito del Festival  

Terzo classificato:

  • Pubblicazione nel catalogo Fotografia Calabria Festival 2023 
  • Pubblicazione in una sezione permanente del sito del Festival 
Come partecipare

La partecipazione al contest fotografico avviene inviando un pacchetto WeTransfer all’indirizzo info@fotografiacalabriafestival.it contenente: 

  • Cartella immagini (min 10 / max 25 foto, 2000 px lato lungo)
  • File pdf con breve bio, sinossi e didascalie numerate, profilo Instagram e sito web (se disponibili)
  • Foto ritratto dell’autore.
Come pagare

LA OPEN CALL È CHIUSA

REGOLAMENTO

Il Premio Fotografia Calabria Festival 2023 è aperto a tutti, senza limiti di età e professionali.  

I lavori devono essere composti da un minimo di 10 a un massimo di 25 foto, in formato digitale o analogico. I dittici sono ammessi. La post-produzione artistica creativa è ammessa. Non lo è quella impiegata per i progetti documentari utilizzata per rimuovere oggetti o persone e che altera la composizione originale dell’immagine. 

I vincitori del Premio Fotografia Calabria Festival 2023 dovranno disporre dei file in alta risoluzione e fornirli all’occorrenza, pena l’eliminazione dal concorso e lo scorrimento della classifica.

Dichiarazioni del fotografo 

Il fotografo partecipando al concorso accetta le condizioni di seguito riportate.  

Dichiara e garantisce di aver ottenuto tutti i consensi, le autorizzazioni e le liberatorie necessarie per l’utilizzo delle fotografie e, nello specifico, per l’utilizzo di qualsiasi persona e/o cosa rappresentata e/o menzionata nelle fotografie.  

Resta inteso che, su richiesta dell’Associazione culturale “Pensiero Paesaggio”, il fotografo è tenuto a fornire all’Associazione i consensi rilasciati dai terzi rappresentati nelle fotografie come previsto dalla legge.  

Manleva 

Il fotografo assume a proprio esclusivo carico qualsiasi conseguenza dannosa per l’Associazione derivante dall’utilizzo del materiale fotografico concesso, esonerando e manlevando espressamente l’Associazione da ogni relativa responsabilità e comunque da ogni pretesa proveniente da terzi.  

Nel caso in cui l’Associazione sia, in queste ipotesi, convenuta in giudizio, il fotografo si obbliga ad accettare di assumere la causa in luogo del garantito, sostenendone l’estromissione ai sensi dell’art. 108 cod. proc. civ.  

Proprietà delle fotografie 

L’Associazione riconosce la proprietà delle fotografie nonché la proprietà intellettuale delle stesse in capo al fotografo. L’utilizzo autorizzato delle fotografie non implica il trasferimento definitivo all’Associazione di alcun diritto di proprietà intellettuale o copyright sulle fotografie medesime.  

Uso e limitazioni di utilizzo delle fotografie 

Le fotografie concesse in uso all’Associazione culturale “Pensiero Paesaggio” potranno essere da questa utilizzate sia nel contesto dell’evento, mediante riproduzione ed esposizione delle stesse all’interno delle zone/locali adibiti ad ospitare la manifestazione, sia nel contesto dell’attività promozionale e pubblicitaria  che l’Associazione intenderà porre in essere in relazione all’evento e a quelli futuri, compreso l’utilizzo gratuito di quattro fotografie per possibili pubblicazioni editoriali dedicate a Fotografia Calabria Festival.  

Al di fuori dei casi contemplati dal presente Contratto, è vietato l’utilizzo delle fotografie per finalità diverse da quelle qui autorizzate.  

L’Associazione si obbliga ad utilizzare le fotografie senza loro alterazione o modifica.  

Fatto salvo quanto stabilito nel presente Contratto, è fatto divieto all’Associazione di trasferire o consentire a terzi soggetti l’esercizio dei predetti diritti, inoltre non è consentito a titolo esemplificativo utilizzare le fotografie in modo diffamatorio, calunnioso o comunque illegale e che possa comportare danni e pregiudizio al fotografo e alla sua reputazione.  

Nell’utilizzare le fotografie (anche tramite terzi soggetti a tal riguardo incaricati) l’Associazione dovrà rendere chiara la proprietà delle stesse in capo al fotografo.  

La partecipazione al concorso sottintende che siano state lette e accettate integralmente le condizioni del bando.  

Il copyright e la proprietà delle fotografie rimangono sempre dei fotografi.  

I finalisti e il vincitore assoluto accettano di concedere a Fotografia Calabria Festival, per il tramite dell’Associazione culturale “Pensiero Paesaggio” il permesso di utilizzare le immagini presentate per le azioni di comunicazione (materiale online e offline, social network, newsletter, ecc) del Festival e l’organizzazione si impegna al riportare sempre i crediti del fotografo su ogni fotografia.  

Il Regolamento del concorso potrebbe cambiare per cause non prevedibili dall’organizzazione. È possibile rinunciare alla partecipazione al concorso in qualsiasi momento mediante comunicazione tramite e-mail a info@fotografiacalabriafestival.it 

Non è previsto il rimborso della quota di partecipazione.  

INFO

Per esigenze tecniche e informazioni scrivete a: info@fotografiacalabriafestival.it